Reclami
Per effettuare un reclamo, puoi scaricare il modulo in pdf, compilarlo e rispedirlo secondo i canali di seguito riportati:
- Email: info@minervaenergia.it
- PEC: minerva.energia@legalmail.it
- Posta:
Se non utilizzi il nostro modulo, la tua comunicazione dovrà contenere i seguenti dati obbligatori:
- Il tuo nome e cognome
- L’indirizzo della fornitura
- L’indirizzo di recapito (se diverso dall’indirizzo di fornitura) o di posta elettronica dove desideri ricevere la nostra risposta
- Il tipo di servizio oggetto del reclamo (elettrico, gas, entrambi)
- Il codice alfanumerico che identifica il punto di prelievo dell’energia elettrica (POD) o di riconsegna del gas naturale (PDR), oppure il tuo Numero Cliente
- Una breve descrizione del reclamo
- Se il reclamo riguarda gli importi e/o una rettifica di fatturazione, è fondamentale indicare anche l’autolettura e la data in cui l’hai effettuata.
Prescrizione
Per fatture con scadenza successiva al 01 marzo 2018 per le forniture di Energia Elettrica e al 1° gennaio 2019 per le forniture del Gas il cliente può, nei casi di ritardi nella fatturazione superiori ai due anni, eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi degli ultimi 2 anni. Come chiarito dall’ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – la richiesta di prescrizione si applica a tutti i corrispettivi oggetto della fattura, e quindi sia alle componenti fisse (inclusa la quota potenza) sia a quelle variabili, e può essere inoltrata inviando il modulo presente in fattura o scaricabile al link qui sotto:
Scarica Modulo PrescrizioneRipensamento
Il cliente può esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla stipula del contratto:
Scarica Modulo RipensamentoRecesso
Richiesta di recesso dal servizio di fornitura:
Scarica il Modulo RecessoAgevolazioni Sismiche
Proroga delle agevolazioni di natura tariffaria a sostegno delle popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 nel Centro Italia e in data 21 agosto 2017 nei comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio.
Visualizza la dichiarazioneChiusura da Remoto Elettrovalvola
Avvertenze/cautele da adottare in caso di chiusura da remoto dell’elettrovalvola installata su PdR dotati di smart meter di calibro G4-G6, ai sensi della specifica tecnica UNI/TS 11689:2022 (“Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Telegestione del contatore – Utilizzo in sicurezza dell’elettrovalvola integrata”).
                                Ai sensi della specifica tecnica UNI/TS 11689/2022 (punti 4.2.3, 4.2.3.1 e 4.2.3.2), Italiangas informa la propria clientela sulle avvertenze e le cautele da adottare in caso di chiusura da remoto dell’elettrovalvola installata su PdR dotati di smart meter di calibro G4-G6, come di seguito meglio dettagliato:
Disattivazione della fornitura o sospensione della fornitura su richiesta del cliente finale
La fornitura gas sarà disattivata da remoto mediante chiusura dell’elettrovalvola presente sul contatore gas (salvo che risulti impossibile effettuare l’operazione per motivi tecnici).
                                Il Distributore attuerà la chiusura da remoto e, in caso non sia fattibile, la fornitura rimarrà attiva sino all’esecuzione fisica dell’intervento sul posto.
                                La chiusura dell’elettrovalvola determina l’interruzione del flusso di gas agli apparecchi di utilizzo (caldaia, scaldacqua, piano cottura ecc.) e, nel caso in cui essi siano in funzione, provoca lo spegnimento delle fiamme e l’intervento dei dispositivi di blocco e di sicurezza (es. termocoppie) eventualmente presenti sugli apparecchi.
                                Di seguito si riportano alcune precauzioni che il cliente è tenuto ad adottare in queste situazioni:
- è necessario spegnere tutti gli apparecchi di utilizzazione alimentati a gas e chiudere preventivamente tutti i rubinetti di intercettazione posti a monte dei collegamenti degli apparecchi di utilizzazione a gas;
- in caso di esecuzione di lavori sull’impianto di utenza gas è obbligatorio rivolgersi ad un installatore abilitato ai sensi del DM 37/08;
- solo l’installatore abilitato ha titolo per modificare l’impianto di utenza o per installare/ disinstallare in sicurezza gli apparecchi di utilizzazione;
- qualora si intendano disinstallare apparecchi di utilizzazione sarà comunque sempre necessario l’intervento di un installatore abilitato, che dovrà chiudere le predisposizioni dei collegamenti rimaste libere dopo la rimozione degli apparecchi con un idoneo tappo.
Attenzione: nel caso in cui il possesso dell’immobile in questione passi (per esempio vendita dell’immobile, cessazione di contratto di locazione) ad un soggetto diverso, il cliente finale dovrà trasferire al nuovo possessore tutte le informazioni e le avvertenze in questione in quanto rilevanti.
Sospensione della fornitura per morosità
La fornitura gas sarà sospesa da remoto mediante chiusura dell’elettrovalvola presente sul contatore gas (salvo che risulti impossibile effettuare l’operazione per motivi tecnici).
                                La chiusura dell’elettrovalvola determina l’interruzione del flusso di gas agli apparecchi di utilizzazione (caldaia, scaldacqua, piano cottura ecc.) e, nel caso in cui essi siano in funzione, provoca lo spegnimento delle fiamme e l’intervento dei dispositivi di blocco e di sicurezza (es. termocoppie) eventualmente presenti sugli apparecchi.
                                Di seguito si riportano alcune precauzioni che il cliente è tenuto ad adottare in queste situazioni:
- è necessario spegnere tutti gli apparecchi di utilizzazione alimentati a gas e chiudere preventivamente tutti i rubinetti di intercettazione posti a monte dei collegamenti degli apparecchi di utilizzazione a gas;
- in caso di esecuzione di lavori sull’impianto di utenza gas è obbligatorio rivolgersi ad un installatore abilitato ai sensi del DM 37/08;
- solo l’installatore abilitato ha titolo per modificare l’impianto di utenza o per installare/ disinstallare in sicurezza gli apparecchi di utilizzazione;
- qualora si intendano disinstallare apparecchi di utilizzo sarà sempre necessario l’intervento di un installatore abilitato che dovrà chiudere le predisposizioni dei collegamenti rimaste libere dopo la rimozione degli apparecchi con un idoneo tappo;
- in caso di utilizzo di piani di cottura a gas sprovvisti del dispositivo di sorveglianza di fiamma (termocoppia) è necessario sorvegliare con scrupolo la fiamma e in caso di spegnimento, per insufficiente afflusso di gas, è necessario disattivare il piano cottura e chiudere il rubinetto di intercettazione posto immediatamente a monte del collegamento del piano cottura (in corrispondenza del portagomma o del collegamento con tubo di rame o con tubo PLT-CSST);
- in caso di utilizzo di caldaia o scaldacqua è opportuno spegnere sempre l’apparecchio in caso di non utilizzo e qualora si riscontri la mancanza di alimentazione è necessario chiudere la valvola posta a monte del collegamento dell’apparecchio all’impianto di utenza gas.
Attenzione:nel caso in cui il possesso dell’immobile in questione passi (per esempio vendita dell’immobile, cessazione di contratto di locazione) ad un soggetto diverso, il cliente finale dovrà trasferire al nuovo possessore tutte le informazioni e le avvertenze in questione in quanto rilevanti.
Link Utili
ARERA - https://www.arera.it/
                        
GME - https://www.mercatoelettrico.org/
                        
GSE - https://www.gse.it/
                        
/AU - https://www.acquirenteunico.it/
                        
Sportello ARERA - https://www.sportelloperilconsumatore.it/
                        
Conciliazione ARERA - https://www.sportelloperilconsumatore.it/lo-sportello/i-servizi/servizio-conciliazione
                        
Portale Offerte - https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/
                        
Portale Consumi - https://www.consumienergia.it/portaleConsumi/
                        
Efficienza Energetica - https://www.enea.it/it
                        
Bonus Sociale - https://www.arera.it/consumatori/bonus-sociale
                        
Canone Rai - https://www.canone.rai.it/
Agevolazioni Alluvione Emilia-Romagna
Con la Delibera 267/2023/R/COM Arera ha definito quanto segue:
- la durata della sospensione automatica dei termini di pagamento delle fatture e degli avvisi di pagamento introdotta dalla delibera 216/2023 sarà di 4 mesi a decorrere dal 01/05/2023 al 31/08/2023, fatti salvi i pagamenti già effettuati.
Potrai decidere in autonomia di effettuare comunque i pagamenti degli importi delle fatture emesse.
- Nel periodo sopra indicato non viene confermato che non si applica la disciplina delle sospensioni per morosità.
- Al termine del periodo di sospensione verrai informato dell’importo totale e potrai scegliere se pagarlo in un’unica soluzione o beneficiare di una dilazione di massimo 12 mesi.
Tale dilazione non potrà essere concessa se l’importo da pagare è inferiore a 50 euro e le rate dovranno essere superiori a 20 euro.
Aggiornamento 09/08/2023
ARERA, a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, proroga fino al 31 ottobre 2023 il periodo di sospensione dei termini di pagamento di bollette e avvisi di pagamento di luce, gas, acqua e rifiuti. La proroga è stata decisa con la delibera 390/2023/R/com, facendo seguito alla sospensione automatica dei termini di pagamento già prevista dal 1° maggio al 31 agosto 2023, sempre in base al decreto-legge 61/23 (cd. “decreto alluvione”), e riguarda i soggetti titolari di utenze e forniture dei Comuni come individuati dallo stesso decreto, cioè che si trovano in parte del territorio dell’Emilia-Romagna (province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), in alcuni comuni della Provincia di Pesaro e Urbino e in alcuni comuni della Città metropolitana di Firenze. Per poter beneficiare dell’ulteriore sospensione, rispetto a quella generalizzata già in atto, i clienti e gli utenti interessati dovranno inviare – entro il 31 agosto o comunque entro la data di conclusione del periodo di sospensione – ai venditori di energia elettrica e gas e ai gestori del Servizio Idrico Integrato o del settore rifiuti, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che l’utenza o la fornitura sia collocata in una abitazione e/o sede che risulta compromessa nella sua integrità funzionale in conseguenza degli eventi alluvionali.
Disposizione Normativa
Delibera Arera 267 23
Primi aggiornamenti per le bollette nelle zone colpite
In seguito agli eventi meteorologici di carattere alluvionale che si sono verificati nel mese di maggio 2023, che hanno interessato le nostre zone, in particolare Emilia-Romagna, Marche e Toscana, abbiamo pensato di raccogliere in questa pagina tutte le informazioni sulle normative e agevolazioni previste per i clienti colpiti. La Delibera Arera 216/2023/R/com (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) del 19 Maggio 2023, prevede la sospensione dei termini di pagamento delle fatture relative a energia e gas a far data dal 1 Maggio 2023 e per un massimo di 6 mesi. Sono da considerarsi sospesi anche tutti gli avvisi di pagamento emessi in precedenza, ma con scadenza a partire dal 1 Maggio 2023 e per un massimo di 6 mesi.
Le fatture sopracitate includono anche i corrispettivi dovuti per:
- allacciamenti
- attivazioni
- disattivazioni
- volture
- subentri
Al fine di garantire la fruizione dei servizi essenziali nelle aree colpite, non si applica la disciplina delle sospensioni per morosità, anche in caso di morosità antecedente il 1 maggio 2023. Il 1 giugno 2023 è stato emanato il decreto n.61 che per quanto riguarda le fatture di energia e gas prevede, all’articolo 1 comma 12, quanto segue:
"Con riferimento ai territori indicati nell’allegato 1, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), con propri provvedimenti, disciplina le modalità per la sospensione temporanea, per un periodo non superiore a 6 mesi a decorrere dal 1° maggio 2023, dei termini di pagamento delle fatture emesse o da emettere, ovvero degli avvisi di pagamento con scadenza nel predetto periodo, nonché dei termini di pagamento delle rate con scadenza nel predetto periodo ovvero degli importi sospesi e non pagati, relativi all’energia elettrica, al gas, ivi inclusi i gas diversi dal gas naturale distribuiti a mezzo di reti canalizzate, all’acqua e ai rifiuti urbani.”
A oggi non è ancora uscita una delibera dell’Autorità che regola quanto previsto dal decreto per cui ti invitiamo a consultare periodicamente questa pagina per rimanere aggiornato.
Non è ancora chiaro come sarà regolato il pagamento delle somme accumulate al termine del periodo di sospensione di cui sopra, per questo verrà emanata una specifica delibera e il Team Minerva Energia dà la sua massima disponibilità a venire incontro alle tue esigenze.
Disposizione Normative
Delibera Arera 216 23 Decreto Legge n. 61 del 1 giugno 2023 Elenco Comuni Colpiti
Agevolazioni Alluvione
Disposizioni a favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni del mese di maggio 2023
                            Informiamo di alcune misure speciali adottate per aiutare coloro che sono stati colpiti dalle recenti alluvioni, in attuazione all’art. 1, c. 12bis del D.L. 61/23, con la delibera:
Leggi Delibera
Cosa Devi Sapere:
1. Per le Utenze Domestiche:
- Se la vostra casa è stata danneggiata dall’alluvione di maggio 2023 e avete ricevuto un ordine di sgombero o documentazione dal Comune, potete richiedere agevolazioni sulle bollette di energia elettrica e gas.
2. Per le Utenze Non Domestiche:
- Se la vostra attività commerciale è stata danneggiata, e avete una perizia che lo conferma, potete anche voi richiedere agevolazioni.
3. Periodo di Validità:
- Queste agevolazioni sono valide per le bollette emesse o da emettere nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre 2023.
4. Dettagli delle Agevolazioni:
- Non si applichino le componenti tariffarie a copertura dei costi di rete, le componenti tariffarie a copertura degli oneri generali e delle ulteriori componenti, nonché i corrispettivi per le prestazioni e i contributi agli esercenti la distribuzione e/o la vendita per disattivazioni, riattivazioni e/o volture di utenze;
- Le agevolazioni si applichino anche alle utenze direttamente allacciate alla rete di trasporto asservite ad abitazioni o sedi danneggiate, localizzate nei Comuni di cui all’allegato 1 al decreto-legge 61/23, ad esclusione dei soggetti che esercitano attività di produzione termoelettrica, prevedendo che il corrispettivo unitario di capacità per il trasporto relativo ai conferimenti nei punti di uscita, CPu, sia applicato per il solo periodo di efficacia del conferimento;
- Gli oneri derivanti dalle agevolazioni disciplinate dal presente provvedimento e degli eventuali oneri sostenuti dalla CSEA siano posti in capo ai conti per la perequazione tariffaria dell’energia elettrica e del gas naturale, alimentati rispettivamente dalle componenti tariffarie UC3 del TIT e UG1 della RTDG;
- L’obbligo di rateizzare gli importi delle bollette al fine di minimizzare l’impatto derivante dalla ripresa dei pagamenti e agevolare gli adempimenti posti in capo ai clienti e agli utenti colpiti, su un periodo minimo pari a 12 (dodici) mesi, senza discriminazione e senza applicazione di interessi a carico dei medesimi clienti e utenti, fatta salva la facoltà del cliente ovvero dell’utente di corrispondere gli importi dovuti in accordo ai normali termini di scadenza o comunque in accordo a un piano di rateizzazione di durata inferiore concordato con il proprio fornitore;
5. Come Fare Domanda:
- Per richiedere queste agevolazioni, dovete fornire una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, come previsto dalla legge.
Scarica la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio