Decreto Bollette 2025
Il Decreto Legge 29 gennaio 2025, n. 5 – comunemente noto come DL Bollette 2025 – ha introdotto un contributo straordinario una tantum di 200 euro a sostegno delle famiglie con redditi medio-bassi, in aggiunta al bonus sociale elettrico già previsto per le situazioni di disagio economico. La misura, resa operativa da ARERA attraverso le delibere 132/2025/R/eel e 144/2025/R/eel, ha l’obiettivo di alleggerire la spesa energetica per i nuclei familiari in un momento di particolare attenzione ai costi della transizione energetica.
A chi spetta il contributo?
Hanno diritto al contributo le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Non è necessario fare una richiesta specifica: è sufficiente che sia stata presentata una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida per il 2025, in modo da consentire all’INPS di determinare e comunicare l’ISEE. L’erogazione avviene con modalità differenti a seconda della situazione del cliente.
Se già ricevi il bonus sociale elettrico
Se nel 2025 stai già beneficiando del bonus sociale per disagio economico, non devi fare nulla: il contributo straordinario ti verrà automaticamente riconosciuto in bolletta. L’erogazione avverrà dal 1° aprile al 31 luglio 2025, per un importo aggiuntivo di 1,64 euro al giorno, cumulabile con il bonus ordinario.
Se hai un ISEE fino a 25.000 € ma non ricevi il bonus sociale
Anche in questo caso puoi ottenere il contributo, a condizione che tu abbia presentato una DSU valida per il 2025. A partire da aprile 2025, l’INPS trasmetterà i dati al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito da Acquirente Unico, indicando i nuclei familiari con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro che hanno diritto al contributo straordinario. Da giugno 2025, i fornitori come Eroga Energia riceveranno l’elenco aggiornato dei beneficiari da parte del SII. L’importo di 200 euro verrà accreditato direttamente nella bolletta elettrica in quote giornaliere da 2,25 euro per un periodo di circa tre mesi, con evidenza specifica in fattura.